Mappatura
dei presepi d’Italia
VEDI DI PIÙ
Terre di Presepi, il Festival Nazionale
e ogni luogo è Greccio.
Il contest sul Presepe in Famiglia
VEDI DI PIÙ
L'Italia in webinar,
unita dai presepi in famiglia
VEDI DI PIÙ
Presepe vivente sabato 17 dicembre a Roma per il compleanno di Papa Francesco
Si svolgerà sabato 17 dicembre, il Presepe Vivente (inizio alle ore 14,30, dalla Basilica di San Giovanni in Laterano), seguendo l’itinerario della processione del Corpus Domini, fino alla Basilica Papale…
Terre di Presepi, dove andare in Italia, aperture e orari
Ecco i giorni e gli orari di Terre di Presepi, l’itinerario presepiale più lungo d’Italia. (primo elenco). Seguiranno aggiornamenti e nuovi inserimenti quando altre realtà italiane si iscriveranno. Per farlo…
Il tour dei presepi nel Monferrato con la “Macchina magnifica”
Un tour giudato in autobus alla scoperta delle Terre di Presepi di Oro incenso, Mirra, in compagnia degli artisti. La Macchina Magnifica è un autobus speciale, anzi, è un teatro…
La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma e l’Associazione nazionale Città dei Presepi realizzeranno sabato 17 dicembre (con inizio alle 14,30 dalla Basilica Papale di San Giovanni in…
Il corteo dei presepi viventi più lungo d’Italia il 12 novembre a Pontedera (Pi)
L’appuntamento è per sabato 12 novembre 2022 a Pontedera a partire dalle ore 15. Il Corteo delle Natività e dei Presepi viventi più lungo d’Italia giunge alla sua quarta edizione…
Una legge sui presepi, se ne parla a Pontedera il 5 novembre
L’appuntamento è per sabato 5 novembre 2022 presso l’auditorium Museo Piaggio (g.c.) a Pontedera in viale R. Piaggio, 7 con inizio alle ore 15,00. Si tratta di un momento di…
Il Ministero della Cultura e l’Associazione Nazionale Città dei Presepi hanno dato avvio il 28 ottobre 2022 ad una mappatura dei presepi in Italia. Quanti sono e dove sono i…
Torre Annunziata fa 49 edizioni della mostra presepiale sul Settecento Napoletano
Inaugurata domenica 12 dicembre a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, l’edizione numero 49 della Mostra Presepiale cittadina, un appuntamento senza dubbio di prestigio organizzata e promossa dall’Associazione Italiana Amici del Presepe -sez. di Torre Annunziata in Corso Vittorio Emanuele III, 322.
A Spilimbergo (Pordenone) un presepe di mosaico unico al mondo
Spilimbergo in provincia di Pordenone è una delle cittadine che vive l'arte e che attraverso la tecnica del mosaico propone opere di indubbio valore e originalità. È senza dubbio una delle tappe più interessanti lungo il cammino sulla Romea Strata, il cammino importante che percorre il cuore dell'Europa e dal mar Baltico porta fino a Roma.
Roma. San Lorenzo, le città fondano un’associazione internazionale
Una buona notizia. Il 25 aprile scorso a Roma alla Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura nell'ambito della 4° Giornata internazionale Laurenziana è stata presentata l'Associazione Internazionale "Città di San Lorenzo. L'impegno profuso da alcuni anni da parte di Fabio D'Ortona Daniela Gambassi, Stefano Mattii e dagli altri amici romani, dei padri Cappuccini, insieme alle comunità di Amaseno Parrocchia, di San Lorenzello, alle comunità provenienti da Malta, dalla Spagna, dal Messico, dal Sudamerica e da molte altre parti del mondo, ha fatto scaturire un primo step che permette di guardare al futuro con ottimismo.
Dal santuario francescano di La Verna il “lume della pace”
Il lume della pace di San Francesco è stato acceso al santuario francescano di La Verna e arriverà a Cerreto Guidi sabato 9 aprile alle 10.30 alla marcia per la pace nel mondo. Il presepista Stefano Mattii, il presidente della ProLoco La Verna Cerofolini Aldo e Fabrizio Mandorlini coordinatore dell'Associazione Nazionale Città dei Presepi e di Terre Di Presepi si sono recati nel cuore del francescanesimo e durante la processione delle stimmate hanno ricevuto dal padre guardiano del monastero fra' Francesco il lume della pace che ora è custodito presso la Misericordia di Castelfiorentino (Fi) nella chiesa di San Francesco.
A Castagnole Monferrato (AT) ritorna “La Passiùn di Gesù Crist”
A Castagnole Monferrato (AT) ritorna “La Passiùn di Gesü Crist”, diretta da Antonio Catalano e Patrizia Camatel ed ideata da Luciano Nattino: un’azione teatrale con fiaccole, “suoni delle tenebre”, canti, nel centro storico del paese alla quale parteciperanno giovani, uomini, donne e bambini e artisti di strada.
Sono di nuovo presenti, dal vivo, tutti gli elementi rituali ereditati dalle generazioni precedenti: il canto di questua, la legatura delle campane, i “suoni delle tenebre”, la processione al seguito del Cristo-albero, la convivialità al termine del cammino per rendere completa la condivisione.
Nel mese di dicembre 2020, perdurando la pandemia Covid-19, l’Associazione Nazionale Città dei Presepi e Terre di Presepi hanno lanciato il concorso nazionale...
Chiesa di San Giuseppe
Via Indipendenza, 2 - PONTEDERA -
L’appuntamento è per sabato 12 novembre 2022 a Pontedera a partire dalle ore 15,00. Ritrovo alla Chiesa di San Giuseppe. Il Corteo delle Natività e dei Presepi viventi più lungo…
Auditorium Museo Piaggio
Via R. Piaggio, 7 - PONTEDERA -
L’appuntamento è per sabato 5 novembre 2022 presso l’auditorium Museo Piaggio (g.c.) a Pontedera in viale R. Piaggio, 7 con inizio alle ore 15,00. Si tratta di un momento di…
Museo della Memoria Locale (MuMeLoc), Piazza Dante Desideri - Cerreto Guidi -
Ecco l’Italia dei Presepi Un convegno sul turismo Alla manifestazione, l’adesione del ministero della cultura e del Vaticano Il governatore Giani firma l’ingresso della Regione nell’Associazione CERRETO GUIDI Un incontro…
Papa Francesco ha indetto l’8 dicembre 2020 un anno dedicato a San Giuseppe. Sviluppare un coordinamento nazionale tra le parrocchie, gli enti, gli istituti, i cori che portano il nome del santo, così come tra le persone che si chiamano Giuseppe è occasione di crescita reciproca e di scoperta del culto, delle tradizioni e della fede di tante realtà.
L'Associazione Nazionale Città dei Presepi nasce con lo scopo di sviluppare il patrimonio culturale dei territori, valorizzando le tipicità, l’accoglienza e l’enogastronomia.
L’Associazione Nazionale Città dei Presepi nasce nell’agosto 2020 in Toscana per aprirsi all’Italia e si pone l’obiettivo di promuovere e coordinare una rete nella penisola che metta insieme città, paesi, associazioni, per valorizzare le opere presepiali e unire le comunità.
L’iniziativa vede il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova evangelizzazione attraverso la mostra “100 Presepi in Vaticano”, la Federazione italiana settimanali cattolici, la fondazione Symbola, l’Unione cattolica artisti italiani, la Coldiretti, la Federazione italiana dei pueri cantores, Greenaccord onlus, il settimanale Toscana Oggi, insieme a diocesi, parrocchie, associazioni e amministrazioni comunali e alla Regione Toscana.
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti e i comunicati stampa.
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per garantire il buon funzionamento del sito e, previo consenso, per raccogliere informazioni statistiche sulla navigazione del sito e per mostrarti messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le tue preferenze. Chiudendo il banner verranno installati solo i cookie tecnici. Per maggiori informazioni, visualizza l'informativa estesa.