Tutto quello che c’è da sapere
L’Associazione Nazionale Città dei Presepi nasce nell’agosto 2020 in Toscana per aprirsi all’Italia e si pone l’obiettivo di promuovere e coordinare una rete nella penisola che metta insieme città, paesi, associazioni, per valorizzare le opere presepiali e unire le comunità.
Le news recenti
A Spilimbergo (Pordenone) un presepe di mosaico unico al mondo
Leggi la notizia→Roma. San Lorenzo, le città fondano un’associazione internazionale
Leggi la notizia→Comunicati stampa
Pontedera capitale dei presepi: in arrivo il Corteo delle Natività più lungo d’Italia
L'appuntamento è per sabato 20 novembre al Museo Piaggio a partire dal mattino. Proprio il luogo scelto è al quanto significativo: Pontedera rappresenta una delle capitali storiche del lavoro, ospitando la sede degli stabilimenti Piaggio e con il relativo indotto. "
Leggi il Comunicato→CuciAmo la pace, marcia della pace a Cerreto Guidi (Fi)
L’Associazione Nazionale Città dei Presepi sarà a Cerreto Guidi per l’iniziativa “CuciAmo la pace” una marcia per la pace nel mondo, perché cessino tutte le guerre nel mondo e si sviluppi e si mantenga la fratellanza tra i popoli della terra.
Leggi il Comunicato→Romea Strata, Luti rappresenta Città dei Presepi nell’Aers
La Romea Strata, infatti, era un’importante rotta europea percorsa dai pellegrini che, partendo dall’Europa centro orientale, affrontavano il cammino verso Roma. Dal Mar Baltico attraversavano Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca e Austria fino a valicare le Alpi ed entravano nel Nord Est d’Italia attraverso il Tarvisio.
Leggi il Comunicato→Ressegne stampa
TG5. I nostri presepi esposti alla mostra 100 presepi in Vaticano
I presepi esposti alla mostra 100 presepi in Vaticano nel servizio del TG5
Leggi la rassegna→Rai Tre. Manifestazione per la pace di “Città dei Presepi”
A Cerreto Guidi (FI) una manifestazione per la pace promossa dall'Associazione Nazionale Città dei Presepi. I ragazzi delle scuole e non solo hanno portato il loro messaggio di pace illustrato e scritto su una stoffa cucita lunga 450 metri.
Leggi la rassegna→La Nazione. Un cero di 2 quintali per la pace
Di fronte al monumento ai caduti di tutte le guerre, sarà acceso un grosso "cero della pace" dal peso di più di due quintali e alto due metri e mezzo, realizzato per l’occasione dal presepista Sauro Innocenti.
Leggi la rassegna→