Tutto quello che c’è da sapere
L’Associazione Nazionale Città dei Presepi nasce nell’agosto 2020 in Toscana per aprirsi all’Italia e si pone l’obiettivo di promuovere e coordinare una rete nella penisola che metta insieme città, paesi, associazioni, per valorizzare le opere presepiali e unire le comunità.
Le news recenti
Presepe vivente sabato 17 dicembre a Roma per il compleanno di Papa Francesco
Leggi la notizia→Terre di Presepi, dove andare in Italia, aperture e orari
Leggi la notizia→Comunicati stampa
Alla Verna il festival “Francesco 4.0”
Dal 15 luglio il pre-festival con mostre pittoriche nazionali e internazionali L’esposizione straordinaria dei presepi negli ottocento della prima rappresentazione, lungo tutto il paese di Chiusi della Verna Si svolgerà…
Leggi il Comunicato→Il Ministero della Cultura e l’Associazione Nazionale Città dei Presepi danno avvio ad una mappatura dei presepi in Italia
Il Ministero della Cultura e l’Associazione Nazionale Città dei Presepi danno avvio ad una mappatura dei presepi in Italia il 28 ottobre 2022. Quanti sono e dove sono i presepi…
Leggi il Comunicato→Pontedera capitale dei presepi: in arrivo il Corteo delle Natività più lungo d’Italia
L'appuntamento è per sabato 20 novembre al Museo Piaggio a partire dal mattino. Proprio il luogo scelto è al quanto significativo: Pontedera rappresenta una delle capitali storiche del lavoro, ospitando la sede degli stabilimenti Piaggio e con il relativo indotto. "
Leggi il Comunicato→Ressegne stampa
TG5. I nostri presepi esposti alla mostra 100 presepi in Vaticano
I presepi esposti alla mostra 100 presepi in Vaticano nel servizio del TG5
Leggi la rassegna→Rai Tre. Manifestazione per la pace di “Città dei Presepi”
A Cerreto Guidi (FI) una manifestazione per la pace promossa dall'Associazione Nazionale Città dei Presepi. I ragazzi delle scuole e non solo hanno portato il loro messaggio di pace illustrato e scritto su una stoffa cucita lunga 450 metri.
Leggi la rassegna→La Nazione. Un cero di 2 quintali per la pace
Di fronte al monumento ai caduti di tutte le guerre, sarà acceso un grosso "cero della pace" dal peso di più di due quintali e alto due metri e mezzo, realizzato per l’occasione dal presepista Sauro Innocenti.
Leggi la rassegna→