Alla Verna la prima edizione del festival “Francesco 4.0” L’esposizione straordinaria dei presepi negli 800 anni dalla prima rappresentazione del santo

Si svolgerà dall’11 al 20 agosto a Chiusi della Verna (Ar) il festival “Francesco 4.0”, alla sua prima edizione per richiamare l’attenzione sugli anniversari ottocentenari francescani (2023 Regola Francescana e…

Leggi di più

Presepe vivente sabato 17 dicembre a Roma per il compleanno di Papa Francesco

Si svolgerà sabato 17 dicembre, il Presepe Vivente (inizio alle ore 14,30, dalla Basilica di San Giovanni in Laterano), seguendo l’itinerario della processione del Corpus Domini, fino alla Basilica Papale…

Leggi di più

Terre di Presepi, dove andare in Italia, aperture e orari

Ecco i giorni e gli orari di Terre di Presepi, l’itinerario presepiale più lungo d’Italia. (primo elenco). Seguiranno aggiornamenti e nuovi inserimenti quando altre realtà italiane si iscriveranno. Per farlo…

Leggi di più

A Roma il presepe vivente il 17 dicembre

La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma e l’Associazione nazionale Città dei Presepi realizzeranno sabato 17 dicembre (con inizio alle 14,30 dalla Basilica Papale di San Giovanni in…

Leggi di più

Il tour dei presepi nel Monferrato con la “Macchina magnifica”

Un tour giudato in autobus alla scoperta delle Terre di Presepi di Oro incenso, Mirra, in compagnia degli artisti. La Macchina Magnifica è un autobus speciale, anzi, è un teatro…

Leggi di più

Mappare i presepi in Italia, si inizia

Il Ministero della Cultura e l’Associazione Nazionale Città dei Presepi hanno dato avvio il 28 ottobre 2022 ad una mappatura dei presepi in Italia. Quanti sono e dove sono i…

Leggi di più

Il corteo dei presepi viventi più lungo d’Italia il 12 novembre a Pontedera (Pi)

L’appuntamento è per sabato 12 novembre 2022 a Pontedera a partire dalle ore 15. Il Corteo delle Natività e dei Presepi viventi più lungo d’Italia giunge alla sua quarta edizione…

Leggi di più

Una legge sui presepi, se ne parla a Pontedera il 5 novembre

L’appuntamento è per sabato 5 novembre 2022 presso l’auditorium Museo Piaggio (g.c.) a Pontedera in viale R. Piaggio, 7 con inizio alle ore 15,00. Si tratta di un momento di…

Leggi di più

Roma. San Lorenzo, le città fondano un’associazione internazionale

Una buona notizia. Il 25 aprile scorso a Roma alla Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura nell’ambito della 4° Giornata internazionale Laurenziana è stata presentata l’Associazione Internazionale “Città di San Lorenzo. L’impegno profuso da alcuni anni da parte di Fabio D’Ortona Daniela Gambassi, Stefano Mattii e dagli altri amici romani, dei padri Cappuccini, insieme alle comunità di Amaseno Parrocchia, di San Lorenzello, alle comunità provenienti da Malta, dalla Spagna, dal Messico, dal Sudamerica e da molte altre parti del mondo, ha fatto scaturire un primo step che permette di guardare al futuro con ottimismo.

Leggi di più

A Castagnole Monferrato (AT) ritorna “La Passiùn di Gesù Crist”

A Castagnole Monferrato (AT) ritorna “La Passiùn di Gesü Crist”, diretta da Antonio Catalano e Patrizia Camatel ed ideata da Luciano Nattino: un’azione teatrale con fiaccole, “suoni delle tenebre”, canti, nel centro storico del paese alla quale parteciperanno giovani, uomini, donne e bambini e artisti di strada.
Sono di nuovo presenti, dal vivo, tutti gli elementi rituali ereditati dalle generazioni precedenti: il canto di questua, la legatura delle campane, i “suoni delle tenebre”, la processione al seguito del Cristo-albero, la convivialità al termine del cammino per rendere completa la condivisione.

Leggi di più

Savona, la processione del venerdì santo non esce da sei anni

La Campanassa con i suoi rintocchi segnala l’uscita della processione del venerdì santo a Savona. Le casse sono conservate all’interno degli oratori della città in luoghi dove arte, fede, tradizione e religiosità si incontrano. Ma la processione che non esce da sei anni è una celebrazione veramente identitaria.

Leggi di più

Dal santuario francescano di La Verna il “lume della pace”

Il lume della pace di San Francesco è stato acceso al santuario francescano di La Verna e arriverà a Cerreto Guidi sabato 9 aprile alle 10.30 alla marcia per la pace nel mondo. Il presepista Stefano Mattii, il presidente della ProLoco La Verna Cerofolini Aldo e Fabrizio Mandorlini coordinatore dell’Associazione Nazionale Città dei Presepi e di Terre Di Presepi si sono recati nel cuore del francescanesimo e durante la processione delle stimmate hanno ricevuto dal padre guardiano del monastero fra’ Francesco il lume della pace che ora è custodito presso la Misericordia di Castelfiorentino (Fi) nella chiesa di San Francesco.

Leggi di più