Presepe Vivente Il presepe di Gasperina recupera, qualifica e valorizza il centro storico

Una rappresentazione narrata a cui partecipa l'intera comunità, un presepe partecipativo che coinvolge tutte le fasce sociali con un'interpretazione dei ruoli degli oltre 150 figuranti di forte impatto emotivo.

  • Presepi viventi
Il presepe di Gasperina recupera, qualifica e valorizza il centro storico

Tipologia di presepe

Tipologia: Presepe Vivente

Dimensioni: Il centro storico

Materiali: Materiali riciclati

Ambientazione: Anno zero

Visibilità: Nazionale

fmd_good
Gasperina (CZ)
calendar_month Periodo di apertura
  • Data apertura
    25 Dicembre 2024
  • Data chiusura
    25 Dicembre 2024
schedule Orari
00:00
Festivi 00:00

Il presepe - Il presepe di Gasperina recupera, qualifica e valorizza il centro storico

Non ci troviamo di fronte al classico presepe vivente, ma a un presepe dove il cammino dei visitatori diventa un percorso attivo, guidato e recitato, che si snoda lungo un chilometro del centro storico, animato da circa 180 tra figuranti, attori e personale tecnico dell’associazione. I costumi sono confezionati dal laboratorio di sartoria associativo col supporto delle donne della comunità gasperinese così come anche le scenografie, maestose e minuziosamente curate e prodotte su misura per trasformare le vie del centro storico, sono opera dei membri e dei volontari dell’associazione: un capolavoro frutto di studio e tanto lavoro al fine di realizzare un presepe sostenibile grazie a un’opera di recupero e riciclo creativo dei materiali.
“Il cammino degli ultimi” è un evento simbolo di tradizione e di partecipazione dell’intera comunità gasperinese. Rappresenta un’esperienza unica nel suo genere, per chi ha scelto di non perdersi un presepe che trasforma i suoi visitatori, rendendoli protagonisti del viaggio, abitanti di Betlemme “figure umane” di questo percorso. Un viaggio che vuole toccare le coscienze, che nasce con lo scopo di lasciare in dono “qualcosa” ad ogni visitatore.
L’ingresso avviene per gruppi di 35 persone, ognuno “affidato” a una guida,che,recitando insieme ai protagonisti delle scene,accompagna gli ospiti alla mangiatoia,fra ricche e imponenti scenografie,fra le luci soffuse di strade in cui anche gli stessi residenti si dicono “smarriti”. È la magia di un presepe vivente che grazie al passaparola dei visitatori, si è fatto spazio nel panorama Nazionale dei Presepi. Un presepe che meritatamente,e grazie alle proprie forze è divenuto una vera e propria Istituzione in Calabria, è stato infatti inserito fra gli eventi di Calabria Straordinaria. A Gasperina giungono visitatori anche dalle regioni vicine,soprattutto dalla Sicilia.
Ad organizzare l’evento l’associazione il Sotterraneo, nata nel 1999 con sede a Gasperina e conosciuta su tutto il territorio nazionale per il suo impegno nello studio, nella divulgazione e nella promozione di usi, costumi e tradizioni del territorio gasperinese nel panorama degli eventi culturali tradizionali di tutta Italia.
Tre mesi di lavoro per allestire il centro storico alla rappresentazione su un percorso di quasi un chilometro. Il presepe diventa una esperienza di partecipazione attiva dove è coinvolta la comunità con tutte le fasce sociali: giovani, famiglie, adulti, anziani, uomini e donne. Ognuno fornisce il proprio contributo secondo le proprie disponibilità. Chi non può aiutare materialmente lo fa attraverso la preparazione di bevande calde o dolci tipici della stagione.