Accreditamento Udienza con Papa Francesco e Presepe Vivente a S.Maria Maggiore 16 dic. ’23

Per la prima volta un’udienza del Santo Padre con coloro che realizzano il presepe e chi rappresenta la Natività nei propri luoghi. Sabato 16 dicembre 2023 sono attesi a Roma i presepisti da tutta Italia per dare vita a quello che potrebbe essere un vero e proprio presepe vivente da record nella piazza antistante la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma e nella retrostante piazza dell’Esquilino.
La manifestazione si svolge per ricordare e celebrare gli ottocento anni dal primo presepe realizzato a Greccio da San Francesco e avrà una caratteristica: sarà ambientata sia alla Betlemme dell’anno zero che al tempo di San Francesco. Nell’occasione sarà proposta e rappresentata anche la scena della Regola Francescana (ricorrono gli ottocento anni) e altri momenti della vita del santo.
Sono attesi figuranti e delegazioni di presepi viventi provenienti da varie parti d’Italia con il coordinamento dell’Associazione Nazionale Città dei Presepi così come molti presepisti.
“La Basilica di Santa Maria Maggiore conserva le reliquie della culla di Gesù bambino e per questo venne intitolata Sancta Maria ad Praesepem” – spiega S.E. mons. Rolandas Makrickas Commissario Straordinario della Papale della Basilica di Santa Maria Maggiore. “Il presepe – continua – suscita tanto stupore e ci commuove come scrive il Santo Padre Francesco nella Lettera Apostolica Admirabile Signum perché manifesta la tenerezza di Dio. Lui, il Creatore dell’universo, si abbassa alla nostra piccolezza. Il dono della vita, già misterioso ogni volta per noi, ci affascina ancora di più vedendo che Colui che è nato da Maria è la fonte e il sostegno di ogni vita”.

Trattandosi di un’udienza concessa in occasione del Presepe Vivente che viene rappresentato, tutti coloro che parteciperanno all’incontro con Papa Francesco dovranno interpretare un personaggio del presepe, quindi avere i costumi (o i vestiti) ambientati o all’anno zero o al tempo di San Francesco.

Le diocesi, le parrocchie o i gruppi che desiderano partecipare alle iniziative sono attese con gioia. Anche se i partecipanti non necessariamente sono tutti figuranti o presepisti, è richiesto anche ad essi di interpretare con un costume un personaggio del presepe.

L’aula Paolo VI sarà aperta dalle ore 7,00.
Per partecipare all’udienza del Papa e al Presepe Vivente è necessario iscriversi.
Questo è il link

Roma – Presepe Vivente

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *