Dal 15 luglio il pre-festival con mostre pittoriche nazionali e internazionali L’esposizione straordinaria dei presepi negli ottocento della prima rappresentazione, lungo tutto il paese di Chiusi della Verna Si svolgerà…
Il Ministero della Cultura e l’Associazione Nazionale Città dei Presepi danno avvio ad una mappatura dei presepi in Italia
Il Ministero della Cultura e l’Associazione Nazionale Città dei Presepi danno avvio ad una mappatura dei presepi in Italia il 28 ottobre 2022. Quanti sono e dove sono i presepi…
Maxi striscione di Città dei Presepi alla marcia della pace Perugia-Assisi
Quasi 500 metri di pace, più di settemila ragazzi delle scuole, pittori e persone dell’associazionismo coinvolte con frasi, firme e disegni, più di trecento messaggi realizzati sui lenzuoli non più in uso e poi cuciti tra loro, provenienti da un migliaio di paesi, cittadine e realtà di tutta Italia che hanno compartecipato all’iniziativa.
CuciAmo la pace, marcia della pace a Cerreto Guidi (Fi)
L’Associazione Nazionale Città dei Presepi sarà a Cerreto Guidi per l’iniziativa “CuciAmo la pace” una marcia per la pace nel mondo, perché cessino tutte le guerre nel mondo e si sviluppi e si mantenga la fratellanza tra i popoli della terra.
Capodanno Toscano, 100 annunciazioni a Cerreto Guidi (Fi)
Cento annunciazioni toscane per la prima volta insieme, riprodotte su pannelli di grande formato e rese fruibili a chiunque per un’ iniziativa di carattere didattico, artistico e culturale che tramandi la bellezza del sapere, delle tradizioni e delle arti. Con questo intento l’Associazione Nazionale Città dei Presepi ha voluto dare il proprio contributo al Capodanno Toscano promosso dal Consiglio Regionale della Toscana. Sono state riprodotte, tra le altre, annunciazioni di artisti noti conservate in Chiese e raccolte museali realizzate dal 1200 in poi.
Mineo, Fermo, Castelfiorentino, Roffia, Torre Annunziata e Torrice arrivano in Vaticano
Sono sei le natività che saranno esposte sotto il colonnato del Bernini in piazza San Pietro a Roma alla mostra 100 presepi in Vaticano che sono riconducibili all’associazione nazionale Città dei Presepi e al Festival Nazionale di Terre di Presepi. Le sei rappresentazioni fanno parte dei 126 presepi esposti, provenienti da varie nazioni d’Europa, (Germania, Ungheria, Slovenia, Slovacchia e Croazia) e del mondo (Kazakistan, Perù, Indonesia, Uruguay, Colombia e Stati Uniti).
Pontedera capitale dei presepi: in arrivo il Corteo delle Natività più lungo d’Italia
L’appuntamento è per sabato 20 novembre al Museo Piaggio a partire dal mattino. Proprio il luogo scelto è al quanto significativo: Pontedera rappresenta una delle capitali storiche del lavoro, ospitando la sede degli stabilimenti Piaggio e con il relativo indotto. “
Romea Strata, Luti rappresenta Città dei Presepi nell’Aers
La Romea Strata, infatti, era un’importante rotta europea percorsa dai pellegrini che, partendo dall’Europa centro orientale, affrontavano il cammino verso Roma. Dal Mar Baltico attraversavano Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca e Austria fino a valicare le Alpi ed entravano nel Nord Est d’Italia attraverso il Tarvisio.
Riparte il turismo sostenibile a Pescia (Pt): apre la magione di Città dei Presepi
A Pescia (Pistoia) nasce la prima magione “full time” delle Città dei Presepi e sarà gestita da L’Officina delle Arti. Ideata alcuni anni fa per promuovere il presepe vivente lungofiume, ma soprattutto per dare accoglienza ai molti visitatori che da tutta Italia venivano a vedere la rappresentazione, adesso potrà riaprire e ripartire aggiungendo nuove funzionalità legate al turismo sostenibile ed estendendo i servizi di accoglienza anche ai pellegrini che transitano lungo il Cammino di San Jacopo.
Firmata la Lettera di intenti tra Fondazione Homo Viator-San Teobaldo e Associazione Nazionale Città dei Presepi
La stella cometa si è fermata a Porto Torres in Sardegna. Il presepe dell’artista Nando Nocco è infatti risultato il più votato dalla giuria popolare del contest nazionale promosso da Terre di Presepi e dall’Associazione Nazionale Città dei Presepi patrocinato dal Pontificio Consiglio per le Nuove Evangelizzazioni del Vaticano, Federazione Italiana Settimanali Cattolici, Fondazione Symbola, Coldiretti, Unione Cattolica Artisti Italiani, GreenAccord, Toscana Oggi e Regione Toscana e che ha visto il coinvolgimento di paesi, parrocchie e diocesi.
L’Italia dei presepi sceglie le isole: Porto Torres e Mineo nuove capitali della Natività
La stella cometa si è fermata a Porto Torres in Sardegna. Il presepe dell’artista Nando Nocco è infatti risultato il più votato dalla giuria popolare del contest nazionale promosso da Terre di Presepi e dall’Associazione Nazionale Città dei Presepi patrocinato dal Pontificio Consiglio per le Nuove Evangelizzazioni del Vaticano, Federazione Italiana Settimanali Cattolici, Fondazione Symbola, Coldiretti, Unione Cattolica Artisti Italiani, GreenAccord, Toscana Oggi e Regione Toscana e che ha visto il coinvolgimento di paesi, parrocchie e diocesi.
Terre di Presepi in Regione Toscana porta il presepe all’uncinetto
L’emergenza Covid-19 non ferma la tradizione. E la stella cometa, infatti, guida anche quest’anno, in Toscana, alla scoperta del vero volto della natività nelle rappresentazioni presepiali. Terre di Presepi, la rete più lunga d’Italia che ha il suo fulcro nei paesi e nelle cittadine della regione, viste le limitazioni legate alla pandemia, insieme all’Associazione Nazionale Città del Presepe, ha promosso e sviluppato l’attività anche sul web, promuovendo un manifesto nazionale nel quale si invita a “fare il presepe” e a partecipare a un contest aperto a tutta la penisola, attuando la lettera apostolica di Papa Francesco Admirabile Signum.
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per garantire il buon funzionamento del sito e, previo consenso, per raccogliere informazioni statistiche sulla navigazione del sito e per mostrarti messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le tue preferenze. Chiudendo il banner verranno installati solo i cookie tecnici. Per maggiori informazioni, visualizza l'informativa estesa.